L’Ordine dell’Aquila Romana e Betafriends APS siglano un accordo strategico per il supporto dei bambini disabili e il miglioramento dello stile di vita dei bambini autistici

L’Ordine dell’Aquila Romana, istituzione fortemente radicata nella tradizione e nella storia della cultura nazionale, annuncia con orgoglio la stipula di un accordo di collaborazione con Betafriends APS, associazione impegnata nel sostegno e nel supporto dei bambini disabili, con particolare attenzione all’inclusione e al benessere dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.

Obiettivi dell’accordo

Questo patto rappresenta un’importante sinergia tra un’istituzione storica e un’organizzazione sociale attiva nel campo dell’assistenza pediatrica e dell’inclusione. Gli obiettivi comuni delineati dall’accordo sono i seguenti:

Promozione dell’inclusione sociale e culturale: Sia l’Ordine dell’Aquila Romana che Betafriends APS si impegnano a sviluppare iniziative volte all’integrazione dei bambini autistici all’interno della comunità, sfruttando l’eredità culturale e storica come strumento formativo e inclusivo.

Interventi educativi e formativi: Vengono progettati percorsi di supporto personalizzati, che coinvolgono attività educative, laboratori creativi e momenti di convivialità, tutti finalizzati al potenziamento delle capacità comunicative, relazionali e cognitive dei minori.

Sviluppo di strumenti e metodologie innovative: L’accordo prevede un’analisi congiunta delle migliori pratiche e l’implementazione di nuovi strumenti pedagogici e metodologie di intervento, frutto di un incontro tra la tradizione educativa dell’Ordine e l’esperienza pratica di Betafriends APS.

Sensibilizzazione e formazione: In un’ottica di lungo periodo, il progetto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a formare operatori e famiglie, attraverso seminari, workshop e campagne di comunicazione, rendendo visibile la necessità di un sostegno dedicato e specifico per i bambini autistici.

Ambiti di intervento e prospettive future

L’accordo prevede l’organizzazione di attività sul territorio con particolare attenzione alle scuole, ai centri di aggregazione e agli istituti culturali, con l’intento di creare un ambiente favorevole all’apprendimento e allo sviluppo personale. Tra le azioni pianificate, spiccano:

Progetti di educazione inclusiva: Realizzazione di laboratori tematici che utilizzano approcci innovativi per stimolare le abilità sociali, affettive e cognitive.

Attività ricreative e culturali: Organizzazione di eventi e iniziative culturali che permettano ai bambini di avvicinarsi al patrimonio storico e artistico della nostra città, rendendoli protagonisti attivi in un contesto di apprendimento esperienziale.

Supporto familiare e consulenza specialistica: Offerta di servizi di consulenza e supporto rivolti alle famiglie, per facilitare il percorso educativo e relazionale dei minori e favorire un dialogo continuo con gli specialisti del settore.

Dichiarazioni ufficiali

Il Gran Cancelliere dell’Ordine dell’Aquila Romana ha dichiarato:

“Siamo estremamente lieti di intraprendere questa collaborazione che coniuga il rispetto per la nostra tradizione storica con l’innovazione educativa. Crediamo fortemente nella centralità dell’inclusione e nell’importanza di fornire strumenti adeguati per il supporto dei bambini disabili, in particolare di quelli che affrontano le sfide dell’autismo.”

Il Vice Presidente di Betafriends APS ha aggiunto:

“Questa intesa rappresenta un’alleanza di valore, capace di unire le forze per creare opportunità concrete di crescita e sviluppo. Lavorando insieme, potremo non solo migliorare le condizioni di vita dei nostri bambini, ma anche contribuire a un cambiamento positivo nella percezione sociale delle diversità.”

Impegno sociale e culturale

La partnership tra L’Ordine dell’Aquila Romana e Betafriends APS si configura come un modello virtuoso di collaborazione intersettoriale, in cui il dialogo tra storia, cultura e innovazione sociale si traduce in benefici tangibili per il territorio. Tale sinergia si pone l’obiettivo di instaurare un rapporto di fiducia e di continuo apprendimento reciproco, con la finalità di creare un ambiente in cui ogni bambino possa sviluppare il proprio potenziale in un contesto sereno e stimolante.

Questo accordo segna un passo fondamentale verso la realizzazione di una società più inclusiva e attenta alle esigenze dei minori, in particolare di coloro che convivono con l’autismo. L’Ordine dell’Aquila Romana e Betafriends APS, con il loro impegno condiviso, offrono un esempio significativo di come le istituzioni tradizionali possano collaborare con le realtà del sociale per apportare innovazioni educative e culturali, promuovendo un futuro di maggior equità e sensibilità verso le diversità.

Per ulteriori informazioni e per seguire l’evoluzione delle iniziative congiunte, è possibile contattare gli uffici stampa delle rispettive organizzazioni.

About The Author

Rispondi