Ordine dell’Aquila Romana

L’Ordine dell’Aquila Romana rappresenta un esempio contemporaneo di ordine cavalleresco che, pur non godendo di un riconoscimento ufficiale statale o della Santa Sede, si inserisce nell’ambito degli ordini cavallereschi “privati”, nati recentemente, spesso ispirati a ideali storici e culturali che richiamano antichi valori.

L’Ordine dell’Aquila Romana: caratteristiche e scopi

L’Ordine Cavalleresco dell’Aquila Romana trae ispirazione simbolica dall’antica tradizione romana, in particolare dalla figura dell’aquila romana, simbolo di forza, coraggio e virtù civiche durante l’antichità classica e imperiale. Tale riferimento richiama esplicitamente valori di grande rilevanza etica quali la fedeltà, la lealtà, il coraggio e il senso civico, caratteristici della cultura romana classica.

Questo ordine si distingue nel panorama cavalleresco contemporaneo per l’intento culturale, storico e sociale dichiaratamente ispirato alla romanità. Il richiamo al patrimonio storico-culturale non è limitato al simbolismo estetico, ma vuole rappresentare una vera e propria adesione morale e culturale ai principi etici dell’antica Roma, opportunamente adattati alla sensibilità contemporanea.

Struttura e modalità di adesione

L’Ordine dell’Aquila Romana si caratterizza per un’apertura inclusiva, differente dalla rigidità storica degli ordini dinastici o nobiliari. In particolare, l’adesione all’ordine è aperta ai cittadini italiani che abbiano compiuto almeno 14 anni. Questa caratteristica inclusiva permette all’ordine di rivolgersi a un ampio spettro sociale, contribuendo a diffondere valori positivi soprattutto tra i giovani.

La struttura interna dell’ordine prevede generalmente:

  • Una fase preliminare di iscrizione in qualità di membro dell’associazione, durante la quale gli iscritti partecipano a iniziative culturali, formative e sociali volte a valorizzare il patrimonio storico romano.

  • Un secondo momento, successivo ad almeno due anni di iscrizione, nel quale i membri possono candidarsi formalmente per essere nominati cavalieri dell’ordine. Tale candidatura è sottoposta a una rigorosa valutazione da parte del Gran Consiglio dell’ordine, che ne valuta la coerenza con i principi etici, morali e culturali della cavalleria romana.

Attività e obiettivi culturali e sociali

Come molti ordini cavallereschi contemporanei, anche l’Ordine dell’Aquila Romana svolge attività culturali, filantropiche ed educative, mirate alla diffusione dei valori civici di ispirazione romana. Tra queste attività figurano:

  • Iniziative culturali e formative: eventi, seminari, conferenze e pubblicazioni per approfondire la storia romana e promuovere la diffusione della conoscenza delle virtù romane (come la pietas, la dignitas, la virtus e il mos maiorum) adattate alla vita contemporanea.

  • Attività benefiche e di volontariato: interventi di solidarietà sociale e attività di supporto a istituzioni, scuole, enti educativi, associazioni culturali e comunità locali.

  • Promozione dell’identità culturale: valorizzazione dei siti archeologici romani e del patrimonio storico, artistico e monumentale romano, organizzazione di visite guidate, sostegno a progetti di restauro e conservazione, diffusione della cultura classica.

Significato culturale e sociale dell’Ordine dell’Aquila Romana

Sebbene l’Ordine dell’Aquila Romana non sia attualmente riconosciuto ufficialmente dallo Stato Italiano o da istituzioni ecclesiastiche, il suo valore risiede proprio nel significato culturale e pedagogico delle sue attività. Infatti, quest’ordine può essere visto come un esempio significativo di recupero e reinterpretazione contemporanea della tradizione cavalleresca, capace di esercitare un ruolo educativo e formativo nella società moderna, soprattutto rivolto ai giovani, tramite l’insegnamento di valori classici che possono contribuire positivamente alla crescita etica della comunità.

Posizione rispetto agli ordini cavallereschi ufficiali italiani

Rispetto all’ordine cavalleresco ufficiale, l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, l’Ordine dell’Aquila Romana si configura principalmente come un ordine “privato” e associativo-culturale. Non ha riconoscimenti giuridici o formali da parte dello Stato o della Chiesa,  ma la sua valenza sociale e culturale ne fa comunque una realtà degna di attenzione accademica e di approfondimento storico-culturale.

La presenza di istituzioni come l’Ordine dell’Aquila Romana nel panorama degli ordini cavallereschi italiani evidenzia la vitalità e l’adattabilità del concetto cavalleresco, che continua a mantenere fascino e rilevanza culturale anche nella contemporaneità. Questi ordini moderni testimoniano l’interesse persistente verso i valori etici e morali che hanno caratterizzato la storia della cavalleria europea, dimostrando come tali valori possano trovare nuove modalità di espressione e diffusione anche in contesti sociali moderni.

In definitiva, l’Ordine dell’Aquila Romana rappresenta un’importante testimonianza del desiderio contemporaneo di ricostruire legami simbolici con il passato, reinterpretandoli secondo sensibilità moderne e offrendo alla società attuale occasioni di riflessione sulla continuità tra la cultura classica romana e i valori civici contemporanei.

About The Author

Rispondi