IL SIGNIFICATO DEI VALORI DELL’ORDINE

Il presente documento enuncia i valori fondanti e gli impegni etici cui ogni Cavaliere dell’Aquila Romana si ispira e si vincola. Rifacendosi alla tradizione morale e militare dell’antica Roma, questa Dichiarazione delinea un codice di condotta volto a forgiare uomini e donne virtuosi, dediti al servizio della comunità e custodi della giustizia.

1. Virtus (Coraggio e Forza d’Animo)

  • Definizione: La virtus è la forza interiore che permette di affrontare con coraggio ogni sfida, fisica o morale, senza cedere alla paura.

  • Applicazione: Il Cavaliere si impegna a coltivare l’audacia temperata dalla ragione, pronto a intervenire per difendere gli innocenti e a sostenere le proprie convinzioni anche in situazioni avverse.

2. Fides (Lealtà e Affidabilità)

  • Definizione: La fides è la fedeltà verso gli alleati, la promessa mantenuta e la parola data che non viene mai tradita.

  • Applicazione: Ogni Cavaliere considera sacro l’impegno assunto – di fronte alla Patria, alla famiglia e ai compagni d’armi – e agisce con coerenza, onestà e trasparenza.

3. Pietas (Rispetto e Devozione)

  • Definizione: La pietas è il dovere di rispetto verso gli dei, gli antenati, la famiglia e la società.

  • Applicazione: Il Cavaliere mostra devozione verso le proprie radici culturali e spirituali, onora la memoria dei predecessori e lavora per il benessere collettivo senza anteporre interessi personali.

4. Disciplina (Autocontrollo e Impegno Costante)

  • Definizione: La disciplina è la capacità di governare se stessi, mantenendo ordine interiore e dedizione continua all’addestramento e allo studio.

  • Applicazione: Attraverso la formazione militare, intellettuale e civica, il Cavaliere persegue l’eccellenza personale, rispettando l’orario d’addestramento, le gerarchie e le regole comuni.

5. Iustitia (Giustizia e Equità)

  • Definizione: La iustitia è il principio che guida ogni atto verso l’imparzialità e il rispetto delle leggi non scritte dell’onore.

  • Applicazione: Il Cavaliere agisce sempre nel rispetto dei diritti altrui, intervenendo a tutela dei più deboli e opponendosi ad ogni forma di sopruso o discriminazione.

6. Honestas (Integrità Morale e Onore)

  • Definizione: L’honestas è la purezza d’animo che si manifesta in un comportamento irreprensibile, oltre ogni sospetto di corruzione o bassezza.

  • Applicazione: Ogni Cavaliere si astiene da azioni disoneste, cercando di mantenere integra la propria reputazione e il prestigio dell’Ordine.

7. Clementia (Misericordia e Moderazione)

  • Definizione: La clementia è la virtù del comando temperato dalla misericordia: il saper distinguere quando punire e quando perdonare.

  • Applicazione: Il Cavaliere esercita il suo potere con moderazione, riconoscendo la possibilità di redenzione in chi ha sbagliato e praticando il perdono ove possibile.

8. Constantia (Costanza e Resilienza)

  • Definizione: La constantia è la fermezza di propositi che permette di perseverare negli obiettivi anche di fronte alle difficoltà più dure.

  • Applicazione: In ogni impresa – bellica, civile o umanitaria – il Cavaliere affronta ostacoli e impedimenti con determinazione, senza cedere allo sconforto.

9. Sapientia (Saggezza e Conoscenza)

  • Definizione: La sapientia è la ricerca continua del sapere, filosofico, storico e tecnico, che guida la mente verso decisioni ponderate e illuminate.

  • Applicazione: Il Cavaliere studia le strategie militari, le arti retoriche, la storia e le scienze, riconoscendo che la vera forza risiede nella conoscenza.

10. Humanitas (Umanità e Solidarietà)

  • Definizione: L’humanitas è la capacità di comprendere e condividere le sofferenze altrui, promuovendo atti di solidarietà e carità.

  • Applicazione: Oltre all’ambito militare, il Cavaliere si dedica ad azioni di volontariato, sostegno ai bisognosi e promozione della coesione sociale.

Impegno dell’Ordine

Accettando questo Codice, ogni Cavaliere dell’Aquila Romana:

  1. Rinuncia a qualsiasi atto contrario ai principi qui enunciati.

  2. Promuove tra i propri pari la diffusione della cultura classica e dei valori eterni di Roma.

  3. Agisce come modello di rettitudine morale, affinché l’esempio personale ispiri l’intera comunità.

About The Author

Rispondi