Libri

Fascismo: stato sociale o dittatura?

Il volume Fascismo: stato sociale o dittatura?, scritto da Martina Mussolini, Andrea Piazzesi ed Edoardo Fantini e pubblicato nel 2015 , si propone come un’analisi approfondita del regime fascista italiano, con particolare attenzione alla sua dimensione sociale e legislativa. Attraverso un esame dettagliato della Carta del Lavoro e delle leggi promulgate durante il ventennio, gli autori indagano se il fascismo possa essere interpretato come uno stato sociale o se debba essere considerato esclusivamente una dittatura.

Il libro, composto da 299 pagine e arricchito da 198 fotografie di opere pubbliche realizzate in Italia e nelle colonie, offre una panoramica visiva e documentale delle trasformazioni infrastrutturali e sociali avvenute sotto il regime. Queste immagini supportano l’analisi testuale, fornendo al lettore una comprensione più completa dell’impatto del fascismo sulla società italiana.

Attraverso un approccio critico e documentato, gli autori esplorano le politiche sociali implementate dal regime, valutando se queste rappresentassero un autentico tentativo di costruire uno stato sociale o se fossero strumenti di controllo e propaganda. Il testo si inserisce nel dibattito storiografico sul fascismo, offrendo spunti di riflessione sulla natura del regime e sulle sue implicazioni per la società italiana dell’epoca.

In conclusione, Fascismo: stato sociale o dittatura? si presenta come un contributo significativo alla comprensione del fascismo italiano, stimolando una riflessione critica sulle sue caratteristiche e sul suo lascito nella storia contemporanea.

scrivere a cancellierato@ordineaquilaromana.it per l’acquisto

 

________________________________________________________________________

Altre Pubblicazioni approvate dall’ordine

Sicilia, metà degli anni ’70. Il giovane sottufficiale della Guardia di Finanza Eugenio Silvi viene trasferito in servizio nella tranquilla isola di Lipari. Qui piano piano scoprirà che nulla è come appare. L’isola è parte di un’operazione di stay-behind e cela un segreto sconvolgente. Era già tutto predisposto e il Fascismo è pronto a risorgere per riprendere il proprio posto nella storia. Ma il suo ruolo nella vicenda non sarà quello di semplice spettatore. Dalle sue scelte dipenderà il destino dell’intera Nazione e la vita o la morte di migliaia di persone…

Autore: Valter Tazzari

compralo su amazon: https://amzn.eu/d/7vfcRD7

 

 

 

 

 

 

Questi brevi cenni redatti da un cultore della storia raccolgono, per la prima volta nello stile di un veterano socio della Società Napoletana di Storia Patria, la vera immagine, anche se in modo critico e spesso analitico, dell’Ordine dell’Aquila Romana, oggi punto di incontro tra due momenti storici: un passato a volte scomodo da ricordare, anche se ricco di avvenimenti per quanto concerne il ventennio del secolo scorso, e un presente in cui, a fronte di una insufficiente verità storica, si cerca un revisionismo su uomini, fatti ed avvenimenti. L’Ordine cavalleresco dell’Aquila Romana nacque in una stagione storica in cui si poneva il problema dell’identità italiana, di forte contenuto ideologico, con le sue glorie, i suoi miti, le sue illusioni e le sue vicende dolorose, ed oggi, traendo una lezione di fronte al gran giogo della storia, vuole perpetuare il ricordo di un patrimonio del passato, ma vuole anche restituire il giusto lume alla dignità dell’uomo, in un momento in cui la stessa identità dell’uomo vacilla.

Autori:  R. S. Lupo Migliaccio di San Felice

 

Compralo su Amazon: https://amzn.eu/d/71rRDC2